Le interruzioni di linea
Fra i disservizi Tim è possibile riscontrar anche delle interruzioni della linea. Le interruzioni telefoniche possono essere dannose per aziende. Le aziende hanno poco controllo su un’interruzione delle telecomunicazioni, pianificata o non pianificata. Quando si tratta di un’interruzione delle telecomunicazioni, le aziende possono sperimentare due tipi di interruzioni: pianificate e non pianificate. Le interruzioni telefoniche pianificate hanno un impatto totale o parziale sulle telecomunicazioni per tutti gli abbonati, a causa della manutenzione o dei servizi programmati. A volte, i fornitori di servizi di telecomunicazione devono aggiornare le apparecchiature o risolvere un problema di manutenzione prima che questo provochi l’interruzione del servizio telefonico. Quando si rende necessaria un’interruzione programmata del servizio telefonico, è necessario un preavviso di 48 ore. Le interruzioni telefoniche non programmate si verificano ogni volta che si verifica un’interruzione imprevista del servizio. Può trattarsi di linee interrotte a seguito di un temporale o di un incidente automobilistico che coinvolge linee telefoniche vicine. Altre cause comuni di interruzioni non pianificate sono i collegamenti non funzionanti alla rete del fornitore di servizi, le apparecchiature difettose e la congestione della rete.
Come risolvere i disservizi TIM
Per risolvere i disservizi TIM si può avviare una pratica di conciliazione. Il procedimento si svolge per via telematica e viene attivato nel caso di mancato rispetto delle disposizioni relative al servizio universale e ai diritti degli utenti finali. Per avviare una qualsiasi pratica l’utente può accedere al portale di Conciliaweb oppure affidarsi ad un’associazione consumatori esperta nel settore. Nel caso in cui il Corecom ritenesse ammissibile la domanda, verrà comunicato alle parti l’avvio della procedura per il tentativo di conciliazione, il tutto entro dieci giorni lavorativi dal ricevimento della domanda stessa tramite il portale. Nel caso in cui, invece, la domanda venga considerata inammissibile, il portale darà comunicazione al richiedente sempre entro dieci giorni.